
Andiamo a modificare le opzioni del file system(nel mio caso come editor di testo uso kate in quanto sono un kde user , se uste lo gnomo allora provate con gedit)
sudo kate /etc/fstab
cerchiamo la voce realtime e sostituiamola con noatime in modo da avere qualcosa di simile a questo:(noatime è ndicato in grassetto)
#Entry for /dev/sda1 :
UUID=50080535-e0a7-4bfd-b0d0-f20d701cd2be / ext4 noatime,barrier=0,commit=100,nouser_xattr 0 1
In qesto modo , riduciamo l'accesso al disco migliorando poco le prestazioni ma aumentando la vita media dell' ssd .
Ora possiamo aggiungere l'opzione tmpfs per permettere ai file temporanei del sistema di essere letti dalla ram e non dall'ssd (può essere usata anche su hdd) , infatti leggere i file temporanei dalla ram è molto più veloce che dall'ssd o hdd e questo vorrà dire maggior velocità , tuttavia sarà utilizzatà più ram di prima quindi se avte poca ram dovete evitare questa opzione
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
Un ulteriore modifica che possiamo apportare è sullo scheduler ,se usiamo unicamente l'ssd allora :
sudo kate /etc/default/grub
e modifichiamo la voce GRUB_CMDLINE_LINUX=" " aggiungendo "elevator=noop" i modo da avere :
GRUB_CMDLINE_LINUX="elevator=noop"
uscite salvate e lanciate il comando
sudo update-grub
Brtfs ha tra le sue opzioni un opzione specifica ssd , tuttavia i risultati sono al momento poco soddisfacenti,sebbene come filesystem sia ancora acerbo e tutto in divenire quindi spero che la situazione cambi presto
Ulteriori consigli e tweak sono qu questa pagina che propone anche dei test di benchmark
How to tweak your ssd in Ubuntu
Vedi anche:
Velocizzare ubuntu 10.04
Ricompilare il kernel for dummies
Velocizzare il boot linux con e4rat