
Tutti i moderni sistemi operativi utilizzano ormai il desktop 3d vuoi per estetica vuoi per funzionalità. Ecco una carrellata del presente e del futuro del desktop 3D sui vari sistemi.
Windows:Ormai si parla di 7 e non più di Vista. Seven porta con se molte novità e miglioramenti. Tuttavia sul fronte del Desktop3d le differenze non sono molte ,ci sono alcuni effetti in più,parte dei quali sono stati portati anche su Vista,come Aereo Shake. Fa registrare una novità il desktop 3D BumpTop che può essere scaricato e aggiunto a windows, bumtop esiste in 2 versioni una gratuita e una disponibile al prezzo di 29 dollari più completa.BumpTop regala una esperienza 3d a tutto tondo ma risulta molto poco pratico e confusionario tuttavia il progetto e al suo esordio quindi diamogli tempo.
windows ha una comunità enorme e microsoft mostra una sempre maggior attenzione negli update,merito della concorrenza sempre più agguerrita.
Apple :le soluzioni 3d della mela sono state fin ora molto sobrie ma efficaci unendo stile e funzionalità senza perdersi in eccessi. La Apple in questo settore al momento non ha fatto registrare grosse novità ma le cose stanno per cambiare ,nel 2007 apple ha d

Open source: allo stato attuale il software libero ( Linux in testa ) vanta il miglior desktop 3d,ossia compiz,le immagini parlano chiaro(link video) . La possibilità del codice liberamente accessibile ha fatto si che questo progetto crescesse in maniera incredibile. Nei progetti Open source è più facile capire come evolverà il desktop dal momento che tutti possono partecipare,tra le novità è passato in sordina ma segna una tappa l'effetto head tracking.
Questo effetto fa si che mediante webcam un algoritmo percepisca i movimenti della testa e sposti il punto di vista del desktop. Questa idea è perfettamente integrabile a quella di apple vista precedentemente chissà se saranno fuse insieme.
Altro progetto simpatico che lascia ben sperare per il futuro è la possibilità di muovere il desktop con le mani.No non mi riferisco al touch screen che ormai è possibile utilizzare in tutti questi OS,mi riferisco ad un algoritmo che tramite webcam interpreta i movimenti delle mani per farci interagire con il desktop.
A parer mio questa soluzione ,una reinvenzione del etoy della playstation sarà più utile per piccoli dipositivi ,ma è presto per dirlo. Non va dimenticato Kde4 che porta in se grandi novità questo desktop ha il pregio di usare le stesse librerie Qt4, sia di base che per gli effetti del composite,questo favorirà sviluppo e prestazioni ma al momento compiz vanta un maggior numero di plug-in. Molti utenti Kde4 usano entrambe le soluzioni.
Come evolveranno questi desktop sarà il tempo a dirlo , per ora godiamoci lo spettacolo
Vedi anche :
clutter1-gtk-e-adesso-tocca-gnome-3
oltre-il-desktop-3d
Nessun commento:
Posta un commento